BES – BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Ragazze-felici

L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata in uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.

L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.

Il corso si rivolge quindi ai docenti ed ai genitori che si confrontano giornalmente con tali esigenze e che vogliono essere sostenuti nel loro percorso.

 

Il corso sarà articolato in quattro incontri da 5 ore ciascuno, così strutturati:

1° incontro

- guida alla comprensione della direttiva sui Bisogni Educativi Speciali: commento alla legge ed alle sue finalità

- definizione di bisogni: la direttiva sui BES inquadrata attraverso la classificazione ICF

2° incontro

- chi sono gli alunni con BES: alunni con disabilità, alunni con DSA, alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

3° incontro

- il Piano Didattico Individualizzato: il concetto di personalizzazione della didattica e progettaione dell’intervento didattico inclusivo, prevedendo attività riferite a tutta la classe ed attività specifiche per l’alunno BES

- cosa sono le misue compensative e dispensative: l’ottica delle misure facilitanti

4° incontro

- cosa sono i Gruppi di Lavoro per l’Inclusione : obiettivi, ruolo e funzione

- la didattica per i BES e le strategie di insegnamento: facilitazioni disciplinari, adattamento della didattica e dei materiali, gruppi cooperativi, approccio metacognitivo, didattiche laboratoriali, strategie e strumenti compensativi.