COMMON GOOD, un progetto per il Bene Comune
La pandemia, la guerra in Ucraina e altri disordini e sfide sociali nelle nostre società hanno dimostrato che il bene comune è costantemente minacciato. Il rispetto per l’individuo, il benessere sociale e lo sviluppo del gruppo, la pace e la sicurezza non sono più concetti generici.
Nel nostro progetto “Bene comune”, tre ONG provenienti da Austria, Italia e Germania hanno studiato cosa la società civile e le ONG in particolare possono fare per ripristinare la coesione e la comunicazione senza pregiudizi all’interno della società, al fine di proteggere i principi e i valori democratici. Ci siamo concentrati sulle soluzioni per il benessere emotivo e l’equilibrio a livello di comunità, poiché questo settore è il meno studiato ma ha il maggiore impatto e perché finora sono state sviluppate poche soluzioni praticabili.
I partner hanno esaminato e descritto le migliori pratiche di costruzione di comunità in ogni Paese e hanno organizzato loro stessi alcuni eventi. Di conseguenza, i partner hanno raccolto le soluzioni e le migliori pratiche in un e-book accessibile e gratuito “Community Compass – A Guide to Neighbourhood Initiatives” (Bussola della comunità – Guida alle iniziative di quartiere), sviluppando micro-lezioni interattive di e-learning a scopo divulgativo – come le ONG e i cittadini locali organizzano eventi di quartiere a livello locale.
COMMON GOOD – 2022-1-AT01-KA210-ADU-000083495
La nostra guida vi aiuterà a organizzare eventi comunitari che promuovono l’unione, sia che si tratti di grandi celebrazioni che di piccoli incontri.
Il nostro e-book include una definizione di “bene comune”, azioni che ispirano il bene, raccomandazioni per le ONG e unità interattive di e-learning. L’e-book è disponibile gratuitamente in tre lingue: Inglese, Tedesco e Italiano qui.
I partners :
BildungsLAB Hands & Minds Learning Center (Austria)
Living and Learning Together in Europe (Germany)
Cooperativa Sociale FOLIAS (Italy)
Nome |
COMMON GOOD, un progetto per il Bene Comune |
Responsabile Folias | Giulia Basso |
Area territoriale interessata |
Roma, Area Metropolitana Nordest |
A chi si rivolge il servizio | Società civile, enti del terzo settore |
Descrizione attività |
Attività di co-progettazione partecipata per lavorare alla tutela del “Bene comune” con soluzioni praticabili e condivise dalla comunità. |
Indirizzo |
via Aldo Moro snc – 00015 Monterotondo |
Come si richiede/accede al servizio |
Per partecipare al primo evento di “Common Good” che si terrà in ottobre, occorre dare adesione all’indirizzo: international@folias.it .
L’evento si propone di esplorare ciò che la società civile, e in particolare le ONG, possono fare per ripristinare la coesione e la comunicazione senza pregiudizi all’interno della società, al fine di proteggere i principi e i valori democratici e supportando connessioni coese tra famiglie, individui e società. L’intervento è inoltre volto alla realizzazione e la diffusione di un e-book gratuito e accessibile “Raccomandazioni per le ONG per promuovere il bene comune”, che raccoglierà inoltre lezioni interattive di micro e-learning. |
Tel |
+39 393 867 9882 |
Social | www.folias.it/ FB: Folias |